19 Aprile: Pittura

“La Tecnica Acrilica: Ritratto e Figurativo”

L’idea progettuale è di permettere al partecipante di realizzare da zero un dipinto con i colori acrilici in un ciclo di 3 appuntamenti di circa 3 ore ciascuno.

Le lezioni saranno composte circa dal 30% di teoria ed un 70% di pratica, permettendo di acquisire nozioni di base di pittura ed al tempo stesso provare a dipingere, in modo intuitivo, già dal primo incontro.

Gli argomenti del primo ciclo di lezioni, a seconda del target di età e preparazione pregressa, sono i seguenti:

- Strumenti e materiali;

- Teoria del colore;

- Tonalità cromatica;

- Scelta del soggetto e produzione del dipinto.

Nei momenti di pratica, l’obiettivo è di creare un clima rilassante in cui la persona si senta libera di sperimentare ed immergersi in questa arte, anche sbagliando o arrivando a risultati non del tutto perfetti, ma pur sempre risultati frutto della propria osservazione della realtà.

Quando : 19 -26 Aprile e 3 Maggio 2025.

Ore: 16.00-19.00

Dove: “Polo delle Arti” Via Paolo Grisignano n.4, Salerno.

Costo: 80 Euro

* Tutti i materiali sono a carico dell’organizzazione.
** Le opere create rimarranno di proprietà degli autori a fine percorso.

Evento a numero chiuso. Prenotazione obbligatoria.

𝗣𝗘𝗥 𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗘 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜:

Email: scuolafumettosalerno@gmail.com

Telefono (anche Whatsapp) al: +39 3515657192

Il Docente

Annalisa Di Filippo è una giovane pittrice e designer salernitana, con diploma di II livello in Fashion Design all’Accademia di Belle Arti di Napoli e appassionata d’arte da sempre.

Dipinge ad olio, acrilico, acquerello e su tessuto e/o altre superfici, preferendo uno stile figurativo.

Ha collaborato a diversi progetti culturali ed artistici con l’Accademia, tra cui la realizzazione dell’installazione “Questi miei fantasmi” di Antonio Marras per Napoli Contemporanea 2023 e tanti altri.

Il suo obiettivo è fornire ad altri gli strumenti per poter esprimere delle parti di sé attraverso l’arte, la pittura ed il colore

10  Maggio : Sceneggiatura

“Il Viaggio dell’Eroe e altre strutture narrative”
Con Tommaso Vitiello

Esistono delle regole per una storia perfetta?

Sceneggiatori, sociologi, storici e filosofi sono riusciti ad analizzare il modo di raccontare e di recepire la narrazione in modo da poter strutturare in poche semplici battute una storia che affascini lo spettatore e soprattutto lo soddisfi?

Questo workshop cerca di rispondere a queste e ad altre domande relative alla narrazione, dissezionando non solo Il viaggio dell'eroe, ma anche le altre strutture fino a cercare di tirare fuori le regole per la storia perfetta.

𝑨𝒓𝒈𝒐𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊:

Elaborazione dell'idea
high concept e low concept
personaggi e i loro obbiettivi consci ed inconsci
il viaggio dell'eroe
la struttura di Campbell
l'on the road.
Come applicare tutto questo ai generi.

Quando : 10 Maggio 2025
Ore: 10.00-13.00 e 15.00-18.00
Dove: “Polo delle Arti” Via Paolo Grisignano n.4, Salerno.
Costo: 80 Euro (pranzo compreso)

Evento a numero chiuso. Prenotazione obbligatoria.

𝗣𝗘𝗥 𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗘 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜:

Email: scuolafumettosalerno@gmail.com

Telefono (anche Whatsapp) al: +39 3515657192

Il Docente

Tommaso Vitiello esordisce nel campo dei fumetti con “La casa delle meraviglie”, storia finalista al Lucca Project Contest del 2008. Nel 2017 entra a far parte del gruppo Artsteady e come Editor per numerose case editrici grandi e piccole. Pubblica i suoi lavori con numerose case editrici italiane: da Panini Comics a BeccoGiallo, passando per Noise Press e Hazard.

Insegna Sceneggiatura e Scrittura creativa. Nel 2019 vince il premio “Boscarato” per il Webcomic “I Gallagher”.

We use cookies to improve your experience and to help us understand how you use our site. Please refer to our cookie notice and privacy statement for more information regarding cookies and other third-party tracking that may be enabled.

“Il Fumetto è Letteratura Disegnata”

                                                                                                      Hugo Pratt

© 2022 Scuola Fumetto Salerno

Intuit Mailchimp logo